Dove si trova:
Comune delle Langhe di circa 800 abitanti, Monesiglio si trova in Provincia di Cuneo ed offre ai visitatori numerosi sentieri per percorrere l’Alta Langa a piedi, in bici o a cavallo. Emblema di Monesiglio, posto su una altura, in posizione panoramica, è il Castello dei Caldera, costruito forse con finalità difensive e trasformato successivamente in residenza nobiliare. Il maniero di stile tardogotico presenta ancora la pregevole Sala degli Stemmi.
Cenni storici:
Di antica origine, Monesiglio è stato abitato dai Liguri Stazielli, colonizzati poi dai Romani. La testimonianza storica più rilevante di Monesiglio è senz’altro il castello, secondo alcuni edificato nel 967 dagli Aleramo, mentre secondo altri costruito per volontà della famiglia Caldera nel 1221 cui rimase fino al 1736, quando una discendente della famiglia lo portò in dote ai Saluzzo. I rimaneggiamenti che seguirono portarono prima ad affiancargli l'antica parrocchiale di S. Andrea e successivamente a modificare la facciata con aggiunta di archi e di persiane.
Cosa c’è da vedere a Monesiglio:
• Castello Medievale
• Santuario di S. Maria d'Acqua Dolce
• Chiesa di Sant'Andrea
• Cappella Marchionale
Eventi…
• Festa Patronale di Sant’Andrea, 30 Novembre
• Carnevale a Monesiglio
• Fiera delle Antiche Piazze, Giugno
• Festa della Madonna dell'Acqua Dolce, Settembre