Dove si trova:
Comune di 3.400 abitanti della Provincia di Cuneo, Narzole si trova in un’ampia valle, circondata dal fiume Tanaro e dai torrenti Mondalavia e Giuminella. Narzole, conosciuta per il commercio vinicolo e le attività artigianali ha anche un centro storico con opere artistiche antiche di rilievo, fra cui spiccano la Parrocchiale di S. Bernardo risalente al Settecento e la Confraternita di S. Rocco di origine romanica.
Cenni storici:
Importante periodo storico per Narzole è stato quello napoleonico, rimasto nella memoria del posto per la sosta dell’Imperatore nella locanda di Narzole, ma soprattutto perché l’occupazione dei francesi sciolse il legame che la univa a Cherasco potendo finalmente Narzole costituirsi in Comune autonomo nel 1802.
Sempre all’epoca napoleonica risale l’istituzione della fiera di Novembre ancora oggi tradizione perpetrata dal Comune di Narzole che l’ha rinominata Festa Napoleonica.
Cosa c’è da vedere a Narzole:
• Chiesa parrocchiale di San Bernardo
• Confraternita di San Rocco
Eventi…
• Festa Patronale di San Bernardo, Agosto
• Fiera Napoleonica, Novembre
Foto di Alessandrini