Dove si trova:
Vinadio, comune della provincia di Cuneo, è situato nell’alata valle della Stura di Demonte, al confine con la Francia. Il comune sorge in territorio montano, fra le Alpi Marittime e le Alpi Cozie, e comprende, oltre al capoluogo, le località Pianche, Pratolungo-Roviera e Bagni di Vinadio. In quest’ultima sorge, sin dall’antichità, il rinomato stabilimento termale che utilizza acque sulfuree, che raggiungono alla sorgente oltre sessanta gradi. Il territorio comunale comprende l’area speciale Montagna, rilievo disabitato che supera i 3000 m di altitudine. Fra i monumenti di Vinadio emergono la colossale struttura militare del Forte Albertino e il Santuario di Sant’Anna, meta di numerosi pellegrini.
Cenni storici:
Vinadio fu eretto a comune nel 1240 ed entrò a far parte dei possedimenti dei marchesi di Saluzzo. Il paese fu sottomesso al dominio angioino e in seguito annesso ai territori sabaudi. Dopo la cacciata dei Saraceni, nel secolo XI, sorse il Santuario di Sant’Anna di Vinadio, come rifugio lungo la via del sale che attraversava le Alpi. Nel 1834 ebbero avvio i lavori di costruzione di una delle maggiori fortificazioni piemontesi, per volere di Carlo Alberto di Savoia: il Forte Albertino, esteso per circa 1200 m, su tre piani d’altezza.
Cosa c’è da vedere a Vinadio:
• Chiesa di San Fiorenzo
• Santuario di Sant’Anna
• Forte Albertino
• Terme
Eventi…
• Fiera della pecora sambucana, ottobre
• Trofeo Terme, febbraio
• Festa patronale della Madonna del Vallone, settembre