Dove si trova:
Il Comune di Cottanello, in provincia di Rieti, sorge a 556m sul livello del mare. Il centro storico del paese è completamente pedonale e mantiene ancora l’aspetto che aveva in età romana, con due cinta murarie concentriche intervallate da uno spazio per la ronda. E’ la meta ideale per chi ama passeggiare in tranquillità per le vie del centro. Il territorio circostante è perlopiù composto da una natura ancora incontaminata.
Cenni storici:
Il toponimo del Comune di Cottanello deriva da un’importante ramo della gens Aurelia, gli Aurelii Cottae, a dimostrazione di come le origini del paese siano da attribuire all’epoca dei Romani. La Sabina fu poi invasa dai Longobardi; gli abitanti si rifugiarono sulla cima delle alture fortificandosi e dando vita al Comune di Cottanello. Successivamente Cottanello entrò a far parte del territorio appartenente all’Abbazia di Farfa. La prima documentazione storica risale al 1027. Nel 1283 è la famiglia Orsini a governare il paese il cui dominio durò per secoli.
Cosa c’è da vedere a Cottanello:
• Chiesa di San Nicola da Tolentino
• Chiesa di Santa Maria di Colle della Fonte
• Chiesa di Sant’Andrea
• Porta del Regno
• Porta Romana
• Rocca di Montecalvo
• Villa Romana
Eventi…
• Sagra della Palombella, aprile
• Festa della Montagna, 1° maggio
• Festa dei Cacciatori, giugno
• Sagra della pizza fritta, luglio
• Sagra degli stringozzi e castrato, agosto
• Festa patronale di Sant’Andrea, 5 dicembre