Dove si trova:
Il Comune di Poggio Catina, in provincia di Rieti, sorge a 387m sul livello del mare. Il territorio circostante è interamente ricoperto da boschi in cui si inerpica una strada che conduce a Rieti attraversando il torrente Galantino. Alle spalle del paese spiccano la cima di Monte Pizzuto e quella del Monte Tancia. Il paese sorge sul versante preappenninico dei Monti Sabini in una posizione equidistante da Roma, Rieti e Terni.
Cenni storici:
Il Comune di Poggio Catino ha origine dalla sua frazione di Catino, dato che proprio qui si stabilì il primo insediamento alla fine del VII secolo ad opera dei Longobardi. Nel corso dell’XI secolo il paese entrò a far parte dei possedimenti dell’Abbazia di Farfa. Nella prima metà del XII secolo il castello di Catino e il suo Poggio si costituirono in un libero comune. Nel 1478 fu venduto da Sisto IV al Comune di Rieti al quale lo cedette a sua volta al genovese Meliaduce Cicala. Dal 1483 al 1588 il Comune di Poggio Catino passò sotto il dominio della famiglia Orsini, poi fu venduto ai Savelli. Dopo l’annessione al Regno d’Italia del 1860 il Comune di Poggio Catino entrò a far parte dapprima della Provincia di Perugia, poi di Roma e infine dal 1927 di quella di Rieti.
Cosa c’è da vedere a Poggio Catino:
• Chiesa di San Nicola
• Chiesa di Santa Maria dei Nobili
• Chiesa di Sant’Agostino
• Cappella di Santa Caterina
• Castello di Catino
Eventi…
• Pasquarella, 5 gennaio
• Festa di Sant’Antonio abate, 17 gennaio
• Festival provinciale della bande musicale, luglio
• Festa della Madonna Assunta in cielo, 15 agosto
• Festa patronale di San Rocco, 16 agosto
• Sagra della panzanella, 17 agosto
• Sagra del cinghiale, settembre