Dove si trova:
Il Comune di Fontanarosa, in provincia di Avellino, si trova sul versante destro della valle del torrente Fredane, ad un’altitudine media di 480m sul livello del mare. Il paese usufruisce di un efficace sistema di collegamenti viari. Il territorio comunale è costituito prevalentemente da rilievi collinari cosparsi da uliveti e vigneti; a quote più elevate prevalgono invece le zone boschive. L’economi del Comune di Fontanarosa, tipico centro collinare di origine medievale, si basa soprattutto sulle tradizionali attività agricole e su al cune piccole imprese industriali.
Cenni storici:
Il Comune di Fontanarosa è nominato per la prima volta in alcuni documenti di origine normanna, anche se nel territorio sono stati rinvenuti alcuni reperti archeologici risalenti all’età della pietra. Nel corso del XIII secolo divenne dominio dei Fontanarosa, importanti signori locali; successivamente l’amministrazione del feudo passò nelle mani della famiglai Gesualdo che ne mantenne il controllo fino al 1600. Il toponimo del Comune di Fontanarosa sembra derivare dalla presenza di una sorgente, ora scomparsa, di acqua ferruginosa.
Cosa c’è da vedere a Fontanarosa:
• Chiesa di San Nicola Maggiore
• Chiesa di Santa Maria della Misericordia
• Chiesa dell’Immacolata
• Torre Civica
• Museo dell'arte della Pietra della Paglia e del Presepe
Eventi…
• Festa della Madonna della Misericordia, 14 agosto
• Festa patronale di San Nicola, 6 dicembre