Dove si trova:
In una bella posizione geografica, nei pressi del Lago Angitola, si trova Monterosso Calabro, Comune di 2.300 abitanti il cui territorio si estende da pochi metri di altitudine fino ai mille sul livello del mare. Il centro storico, andato in parte distrutto in seguito al terremoto del 1738, conserva tuttavia ancora il fascino tipico dei borghi medievali, con i suoi vicoli, i palazzi nobiliari e le chiese. Fra gli antichi palazzi di Monterosso Calabro uno ospita il Museo della civiltà contadina e artigiana della Calabria dove molti oggetti di uso quotidiano raccontano la storia di usi e costumi dell’intera Regione.
Cenni storici:
Feudo di Castelmonardo nel XV secolo, Monterosso sotto gli Aragona fu protagonista di anni di lotta, dato anche il coinvolgimento del Barone di Monterosso, Antonio delle Trezze. Le lotte culminarono nella Congiura dei Baroni contro il Re Ferrante I, il quale ne uscirà vittorioso. Passato questo periodo si aprì per Monterosso quello dei conflitti religiosi fra i Valdesi giunti nella zona e la dinastia regia cattolica che inviò la Santa Inquisizione per stroncare ogni possibile tentativo di dissenso. Nel Seicento con le lavorazioni tessili che fiorivano, Monterosso visse un momento di splendore. Il periodo successivo, che vide prima affermarsi il Regno dei Francesi, aprirà la strada verso la restaurazione dei Borboni e l’opposizione delle logge massoniche per giungere fino all’Unità d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Monterosso Calabro:
• Chiesa Parrocchiale
• Chiesa del SS. Rosario
• Chiesa della Madonna del Carmine
• Museo della civiltà contadina e artigiana della Calabria
Eventi…
• Festa di Santa Croce, 5 maggio
• Festa di Maria SS. del Soccorso, prima domenica di luglio
• Festa della SS. Maria del Carmelo, seconda domenica di luglio
• Festa del SS. Crocefisso, terza domenica di settembre
• Festa della Madonna del Rosario prima domenica di ottobre