Dove si trova:
Situato all’estremità sud-occidentale della provincia di Belluno, Sovramonte accoglie meno di milleseicento abitanti e confina con alcuni comuni trentini, quali Imer, Mezzano e Canal San Bovo. E’ inserito sia nella Comunità Montana Feltrina che nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Ai suoi margini veneti si incontrano i paesi di Feltre, Fonzaso, Lamon e Pedavena.
Cenni storici:
Sono molti i reperti che testimoniano la presenza dell’uomo in questi luoghi sin dall’antichità. In particolare, i resti della sepoltura di un cacciatore hanno indotto a ritenere che migliaia di anni fa, a Sovramonte, si praticassero già determinati riti funerari: il loculo era corredato di oggetti evocanti il mestiere del defunto.
I Romani certamente si impossessarono del territorio, riorganizzandolo secondo il loro sistema di centuriazione e dotandolo di una rete stradale complessa. Su queste arterie di comunicazione sorsero, nei secoli, i numerosi edifici religiosi presenti, che però hanno subito restauri e ricostruzioni. Anche il castello di Servo, attualmente in rovina, nascondeva oggetti antichi. Il comune si chiamò, fino al 1881, con il nome della frazione su cui sorgeva la fortezza.
Soggetta alla dominazione veneziana dal 1404 e a quella asburgica dal 1813, Sovramonte venne annessa al Regno d’Italia nel 1866. La cittadina conserva una fisionomia tipicamente montana, sia nell’organizzazione urbanistica che nelle strutture architettoniche.
Cosa c’è da vedere a Sovramonte:
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di San Rocco
• Chiesa di San Giorgio
• Chiesa di San Zenone
• Chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo
• Affreschi murali
• Antichi capitelli
Eventi…
• Voto di San Giorgio
• Festa di San Zenone