Dove si trova:
Capitale storica ed economica delle Langhe, Alba conta 30.000 abitanti ed è per popolazione la seconda città della Provincia dopo Cuneo. Le colline che circondano Alba sono quasi interamente ricoperte di vigneti e appartengono ai territori delle Langhe e del Roero. La conca pianeggiante in cui sorge la città è attraversata dal fiume Tanaro, affluente del Po. L’economia di Alba può contare oltre che sulla viticoltura, anche sull’industria dolciaria, grazie alla lavorazione delle nocciole di cui la zona è ricca, sull’industria tessile e sul settore bancario. Da non dimenticare poi il tartufo, “il bianco d’Alba”, rinomato in tutto il mondo.
Cenni storici:
Alba era nota come città delle cento torri, tutte costruite nel XIV e XV secolo, che andavano a comporre le mura della città. Nonostante un imponente sistema di mura difensive, però Alba fu nei secoli teatro di scontri anche sanguinosi. Il conflitto tra i francesi e gli spagnoli di Carlo V nella prima metà del XVI secolo impoverì il territorio, situazione aggravata da due terremoti avvenuti nella metà dello stesso secolo. Dopo un periodo di relativa calma in cui governarono i Gonzaga, la città fu assediata ed infine espugnata dai Savoia, nel periodo in cui si avvertivano i primi sintomi della peste. Nel XVIII secolo Alba accolse le idee giacobine della rivoluzione francese, proclamandosi Repubblica. Dopo tante vicende, nell’Ottocento iniziò una fase di ricostruzione e Alba trovò un nuovo assetto urbanistico. Alba, durante la Seconda Guerra Mondiale fu per la seconda volta, "repubblica indipendente".
Cosa c’è da vedere ad Alba:
• Muse Civico Eusebio
• Chiesa di San Giovanni
• La Cattedrale
• Palazzo Comunale
• Santuario di Nostra Signora della Moretta
• Palazzo degli uffici giudiziari
Eventi…
• Alba Music Festival,
• Palio degli Asini e Giostra delle Cento Torri,prima domenica di Ottobre
• Feste Fiorite, Maggio
• Vinum - Rassegna dei grandi vini di Alba, Aprile
• Fiera del Tartufo Bianco, Ottobre