Dove si trova:
Caraglio, Comune della Provincia di Cuneo, conta 6.610 abitanti ed è situato in Valle Grana che inizia proprio con Caraglio e finisce con il Colle Fauniera (2.511 metri). Una delle frazioni, Bottonasco, appartiene in parte al comune di Valgrana e in parte a quello di Caraglio. Il restauro di molti edifici storici a partire dal 2000 hanno reso Caraglio ancor più interessante da visitare per i turisti.
Rilevante nel centro di Caraglio è il Filatoio, espressione dello sviluppo protoindustriale della seconda metà del XVII secolo che riunisce sia l’abitazione, oggi adibita a sala espositiva, che la parte produttiva, dove si trova il Museo Regionale della Seta. Da visitare anche iI Palazzo dell'Antico Municipio, risalente al 1200, e il castello, su una collina che domina la città. Parzialmente distrutto, restano ancora l’antica torre, la cappella, oggi incorporata nel Santuario della Madonna del Castello, e alcune mura merlate.
Cenni storici:
Caraglio, entrato a far parte del Marchesato di Saluzzo, concorse alla rivolta contro il Marchese e alla fondazione di Cuneo nel 1198. Fu importante centro di produzione di seta, nell’Ottocento, quando faceva parte dei possedimenti dei Savoia. Il Cinquecento vide Caraglio aderire alla Riforma religiosa e la Chiesa Cattolica, con il tribunale dell’Inquisizione e l’appoggio del duca di Savoia Emanuele Filiberto, scatenò feroci persecuzioni contro i protestanti. Per sfuggire all’arresto, centinaia di persone ripararono in Svizzera, quelli che vennero catturati dovettero scegliere fra l’abiura e il rogo.
Cosa c’è da vedere a Caraglio:
• Santuario della Madonna del Castello
• Parrocchiale della Vergine Assunta
• Chiesa e Convento dei Cappuccini
• Parrocchiale di San Giovanni Battista
• Il Palazzo dell’Antico Municipio
• Museo "Il Filatoio"
Eventi…
• Festa Patronale dell’Assunta, 15 Agosto
• "Di filo in filo" Mostra mercato di Arte Tessile, Giugno
• Festa di Primavera, Aprile
• Fiera d’Autunno, Settembre
• Festa dell’aglio