Dove si trova:
Borgo medievale situato nelle Langhe meridionali, Dogliani sorge in una conca naturale nei pressi del torrente Rea, circondato da un paesaggio variegato ed estremamente piacevole per il visitatore in cerca di tranquillità. La sua risorsa principale è il vino, ottenuto dagli estesi vigneti coltivati nelle colline circostanti. Attorno al turismo enologico sono così nate numerose strutture ricettive moderne, ma rispettose della tradizione tipica delle colline langarole. Il Comune di Dogliani è suddiviso in due parti, quella nuova denominata “Borgo” e, più in alto, in zona collinare, il rione Castello, il centro storico vero e proprio di Dogliani, caratterizzato dalle due porte di accesso trecentesche, dai resti delle antiche mura e da Piazza Carlo Alberto. Da questa zona di Dogliani si ha anche il miglior punto panoramico, la Piazza Belvedere, dove si trovano ancora la Torre civica e il castello.
Cenni storici:
Abitato già in epoca pre-romana da popolazioni celto-liguri, Dogliani fece parte del distretto comitale di Alba, per poi passare agli Aleramici del Vasto ed ai Marchesi di Busca. Le lotte intestine che videro protagonisti le casate Monferrato, Saluzzo, Acaia e Visconti, coinvolsero anche Dogliani, occupata in seguito dai Francesi e dagli Spagnoli durante la guerra tra Francesco I e Carlo V per assicurarsi il predominio in Europa. Con i Savoia arrivò un periodo di relativa calma, ad eccezione della parentesi napoleonica, prima dell’Unità d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Dogliani:
• Chiesa della Confraternita
• Torre civica
• Parrocchiale di San Lorenzo
• Parrocchiale dei Santi Quirico e Paolo
• Santuario della Madonna delle Grazie
Eventi…
• Sagra del Dolcetto di Dogliani, Settembre
• Festeggiamenti patronali SS. Lorenzo e Celso, Agosto
• Mercato dei contadini delle Langhe, Settembre
• Antica fiera della ciliegia, Maggio
• Fiera dei Santi e Cisrà, Novembre
• Presepe di borgo Castello