Dove si trova:
Frassino si trova in Provincia di Cuneo ed è un Comune di lingua e cultura occitana, anche se oggi resiste più che altro presso le persone anziane, mentre si va perdendo nelle nuove generazioni. Il nome originale Fraisse è stato tradotto in italiano come Frassino, dal nome della pianta. Posto nella Valle Varaita, il Comune si estende su entrambi i fianchi della vallata, uno più dolce, l’altro più scosceso, caratterizzato da larghi pascoli. Nell’uno e nell’altro lato si estendono le varie frazioni, mentre nel fondovalle si trova il capoluogo di origine medievale ma con aggiustamenti importanti avvenuti nell’Ottocento.
Cenni storici:
Frassino che ha certificate origini romane, divenne ben presto feudo del Marchesato di Saluzzo, fino a quando, nel XVI secolo passò ai Savoia. Un evento della storia di Frassino è la valanga che si staccò dal Monte Ricordone nel 1885 distruggendo parte del paese. Oggi nel punto in cui si è staccata la valanga si trova una croce a memoria dell’evento.
Cosa c’è da vedere a Frassino:
• Parrocchiale di Santo Stefano
• Casa Canonica
• Santuario della Madonna degli Angeli
• Cappelle votive
Eventi…
• Baìo de San Morisi, ogni quattro anni
• Festa della Madonna Assunta, Ferragosto