Dove si trova:
Lequio Tanaro, è un Comune in Provincia di Cuneo affacciato sulle Langhe. Il nome originale era Lequio Piemonte, trasformato in seguito per non confonderlo con Lequio Berria. Comune a vocazione agricola, è rinomato per la produzione di nocciole e tartufi, prodotti della terra che si possono degustare durante la manifestazione “Tartuflora” che si tiene ogni anno in concomitanza con la festa patronale. Accanto all’agricoltura va crescendo anche l’impresa favorendo una certa inversione di tendenza rispetto allo spopolamento del borgo.
Cenni storici:
Fondata dalle popolazioni Liguri Vagienni, Lequio Tanaro ha seguito per tutto il corso della sua storia quella di Bene Vagienna, l’antica città che sotto l’Impero Romano ebbe notevole importanza. Il feudo fu affidato dal ‘600 alla famiglia Salmatoris, che lo mantenne fino al 1814. Dal 1928 Lequio e Bene Vagienna furono accorpate in un Comune unico fino al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando fu istituito il Comune di Lequio Tanaro. In quel periodo la popolazione era abbastanza numerosa, ma subì un certo ridimensionamento a causa dello spopolamento delle campagne.
Cosa c’è da vedere a Lequio Tanaro:
• Chiesa della Maddalena
• Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo
• Confraternita dei Disciplinati Bianchi
• Parrocchiale Sant’Onorato
• Santuario della Madonna del Lago
Eventi…
• Festa Patronale di San Michele Arcangelo
• Albero di Maggio, Aprile
• Tartuflora, Settembre