Dove si trova:
Comune in Provincia di Cuneo di 2.000 abitanti, Monforte d’Alba è situato in zona collinare nelle Langhe occidentali ed è particolarmente noto per la qualità dei vini che vi si producono tanto da essere inserita nel percorso “Terre del Barolo”. L’economia di Monforte d’Alba, basata soprattutto sull’agricoltura ha infatti trovato la sua massima espressione nella viticoltura, così ogni anno la “festa dell’uva” è una occasione per assaggiare le eccellenze del territorio. Un vero e proprio gioiello è il centro storico di Monforte d’Alba, costellato di palazzi nobiliari, raccolti intorno al campanile, una volta annesso alla Chiesa Parrocchiale, e attraversato da strade che hanno ancora il fascino medievale.
Cenni storici:
Il nome Monforte deriva dalla presenza nell’abitato di un castello cinto da mura difensive, le cui origini si fanno risalire a prima dell’Anno Mille. Questa struttura fu teatro nell’XI secolo di un episodio sanguinoso che coinvolse gli abitanti di Monforte d’Alba. I feudatari del castello e parte della popolazione avevano infatti sposato il movimento eretico del catarismo, diffusosi in Europa intorno al IV secolo, per questo l'Arcivescovo di Milano fece espugnare la fortezza e condannò al rogo gli eretici. Nella storia successiva del paese di Monforte d’Alba si inserirono poi i Saluzzo, i Monferrato ed infine i Savoia.
Cosa c’è da vedere a Monforte d’Alba:
• Chiesa parrocchiale della Madonna della Neve
• Oratorio di Sant'Agostino e di San Bonifacio
• Oratorio di Santa Elisabetta
• Palazzo Scarampi
• Torre Campanaria
• Auditorium Horszowski
Eventi…
• Festa Patronale di Sant’Anna, Luglio
• Festa di San Sebastiano, Agosto
• Festa della Bussia, Agosto
• Fiera dei Bero, Novembre
• Monforteinfesta, Agosto e Settembre