Dove si trova:
Comune di 2.000 abitanti in Provincia di Cuneo, nella zona del Roero, Monticello d’Alba si trova poco distante dalla città di Alba. Il territorio comunale di Monticello è attraversato nella parte bassa dal fiume Tanaro, mentre sulla collina, in posizione dominante, si trova il castello di Monticello, fra i meglio conservati di tutto il Piemonte, è una struttura medievale con due torrioni laterali, al cui interno è conservata ancora la Sala delle Armi, di grande valore. Il castello, visitabile, fa parte del circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
Cenni storici:
Di origine romana, Monticello d’Alba ha avuto un notevole sviluppo nel Medioevo sotto la protezione del Vescovo di Alba. Con l’avvento dei Malabaila la popolazione, oggetto di atti di vera e propria tirannia da parte di Ludovico Malabaila, chiese aiuto ai Conti Roero che avevano possedimenti nelle zone intorno al borgo e che riuscirono a liberare Monticello portando un aiuto concreto alla comunità. Nuovamente coinvolto negli scontri fra Asti e Alba che causarono ingenti danni, Monticello fu ricostruito dai Roero, che dal 1376 divennero Signori del borgo, abitando il castello del quale hanno mantenuto la struttura originaria, apportando allo stesso tempo miglioramenti sostanziali.
Cosa c’è da vedere a Monticello d’Alba:
• Il Castello
• Chiesa di San Ponzio e Immacolata Concezione
• Parrocchiale della Natività di Maria Vergine
Eventi…
• Festa di San Felice, Agosto
• Sagra della Salsiccia di Monticello, Agosto