Dove si trova:
Niella Belbo, comune della provincia di Cuneo, è situato a circa 60 km dal capoluogo, nel territorio delle alte valli del Belbo e del Bormida. Il paese sorge su una dorsale collinare, a 785 m s.l.m. ed è un piccolo centro agricolo, dedito all’allevamento della pecora di Langa e alla coltura della nocciola. Il centro storico conserva l’aspetto di borgo medievale, con stretti vicoli, in forte pendenza. Niella Belbo offre splendide escursioni nei territori boschivi delle Alte Langhe. Il paese fa parte del Parco paesaggistico letterario Langhe Monferrato Roero ed è legato all’opera narrativa di Beppe Fenoglio.
Cenni storici:
Il toponimo di Niella Belbo deriverebbe dal nome della pianta Nigella Sativa, presente sul territorio. Le prime notizie storiche del paese risalgono al 1033, quando l’Alta Valle Belbo fu annessa ai beni terrieri dell’Abbazia di Castiglione di Parma, fondata dal marchese Adalberto. Il feudo fece parte dei possedimenti del marchese Bonifacio del Vasto, passando in seguito ai marchesi di Cortemilia e ai Del Carretto. Ad Antonio Grattapaglia, vassallo dei Del Carretto, si deve l’erezione del castello, nel XIII secolo. Dell’edificio, gravemente colpito dalla truppe viscontee nel 1431 e durante la guerra della Reggenza, non si conservano tracce. Niella Belbo fu ceduta a Carlo Emanuele II di Savoia agli inizi del XVII secolo.
Cosa c’è da vedere a Niella Belbo:
• Chiesa di San Giorgio
• Cappella di San Bernardino
• Santuario della Madonna dei Monti
• Arco dei Francesi
Eventi…
• Festa patronale di San Giorgio, 23 aprile