Dove si trova:
Perlo, comune della provincia di Cuneo, è situato nell’Alta Val Tanaro, in una valle laterale attraversata dal rio Perletta. Il paese sorge a circa 700 m s.l.m., immerso in un territorio ricco di boschi, che giunge al confine con la provincia di Savona. Il comune comprende le borgate di Costa, Cantone, Villaro e Moretti, poste in zone panoramiche, e la frazione di Perletta, lungo la strada verso Nucetto. Accanto alle bellezze del paesaggio Perlo offre quelle sotterranee della Grotta dei Saraceni, nei pressi del Bric del Castlet. Più a valle rispetto il capoluogo sorgono i resti dell’antico castello medievale.
Cenni storici:
Perlo sorse probabilmente intorno al III secolo come borgo dipendente da Nucetto. Il feudo acquistò in seguito la propria autonomia entrando a far parte del marchesato di Ceva. Conquistato dai Savoia, Perlo fu concesso in feudo nel 1541 ai Pallavicino e passò in seguito ai del Carretto. Tornato al dominio dei Savoia nel 1588, fu nuovamente ceduto a Giuseppe Cambiano di Ruffia, quindi ai Faussone, ancora ai Pallavicino, poi ad Antonio Carlo Guerra e infine nel 1762 ad Angelo Porrazzo. Il castello di Perlo subì gravi distruzioni ad opera delle truppe di Amedeo VIII di Savoia nel XV secolo e fu devastato durante la campagna napoleonica.
Cosa c’è da vedere a Perlo:
• Castello
• Chiesa di San Michele Arcangelo
• Cappella di San Felice
• Grotta dei Saraceni
Eventi…
• Festa del ritorno, luglio
• Festa di Sant’Anna, luglio
• Festa patronale di San Michele Arcangelo, 29 settembre
• Castagnata, ottobre