Dove si trova:
Robilante, comune della provincia di Cuneo, è situato nel cuore della Valle Vermegnana e fa parte della Comunità montana Valli Gesso e Vermegnana. Il territorio, fra i più meridionali delle valli occitane, costituisce una zona geografica di frontiera e gode di un clima alpino mite, beneficiando dell’influsso dell’opposta fascia costiera ligure. Il terreni di Robilante sono caratterizzati dalla presenza di boschi di castagni. L’architettura locale conserva antichi esempi di coperture in paglia di segale. Nel paese sopravvive la forte tradizione del canto corale e dei balli, detti “corenta e balet”.
Cenni storici:
Le prime testimonianze storiche riguardanti Robilante risalgono al 1041 e documentano la donazione imperiale di queste terre al vescovo di Asti. I territori di Robilante furono sottoposti alla giurisdizione dell’Abbazia di Borgo San Dalmazzo, istituita dal vescovo astigiano fra X e XI secolo. Il paese fece quindi parte del distretto di Cuneo durante la dominazione angioina e divenne in seguito feudo dei marchesi di Saluzzo. Il borgo passò nel XIV secolo ai marchesi di Ceva, che nel 1372 prestarono atto di vassallaggio ai Savoia. Nel 1709 Robilante fu concesso in feudo a Massimo Carostia, quindi ai Nicolis di Varallo, dai quali ebbe origine il ramo dei Nicolis di Brandizzo e Robilant.
Cosa c’è da vedere a Robilante:
• Chiesa di San Donato
• Torre campanaria
• Cappella di Sant’Anna
Eventi…
• Festa patronale di San Donato, 21 luglio
• Festa della polenta, novembre