Dove si trova:
Piccolo Comune di circa 200 abitanti di lingua e cultura occitana, Bellino è un tipico paese alpino a 1.480 metri di quota, uno dei più alti della Valle Varaita. Le passeggiate estive lungo sentieri panoramici, diventano escursioni sulla neve in inverno quando è possibile praticare anche sci di fondo e di discesa. Il territorio comunale supera i 2.200 metri s.l.m. e a causa della posizione delle montagne, per buona parte dell’anno Bellino non è raggiunto dai raggi solari. L’agricoltura a queste altitudini produce segale, orzo e patate che entrano nella cucina tradizionale, mentre i vasti pascoli fanno sì che abbondi la produzione di latte per la produzione di formaggi. Particolare interesse rivestono le meridiane, da poco restaurate e a cui è stato dedicato un intero itinerario.
Cenni storici:
Dal XII secolo sotto il Delfinato di Vienne entrò nei possedimenti della Corona francese, ma Bellino e i territori limitrofi godevano comunque di una certa autonomia. Il trattato di Utrecht (1713) sancì che la Valle Varaita fosse assegnata ai Savoia, scatenando ribellioni anche sanguinose. Nel 1744 Bellino fu devastato durante un combattimento tra Piemontesi e Franco-Spagnoli. Nel XVIII secolo a causa della scarsa produzione agricola, molti abitanti si trasferirono in Francia, fenomeno che portò ad un drastico calo demografico.
Cosa c’è da vedere a Bellino:
• Chiesa di San Giacomo, località Chiesa
Eventi…
• Festa Patronale di San Giacomo, Luglio
• “Les Montagnarts”, Agosto
• La Beò, manifestazione storica in costume, biennale