Dove si trova:
Il Comune di Briga Alta, inserito nella Comunità Montana Alta Valle Tanaro e nel Parco Alta Valle Pesio e Tanaro, conta 54 abitanti sparsi su un territorio di circa 53 chilometri quadrati, essendo quindi il Comune meno densamente popolato. La sede comunale situata a Piaggia si trova a 1.310 metri di altitudine, mentre le altre due frazioni sono Carnino e Upega, quest’ultimo paesino alpino da cui si sale verso la cima del Monte Bertrand (2.481 m.), caratterizzato da case in pietra addossate le une alle altre. Briga Alta è il Comune più meridionale della Regione Piemonte, tanto che per raggiungere Piaggia dalle altre due frazioni si transita per un breve tratto dalla Liguria. Briga Alta fa parte della Terra Brigasca, area linguistica delle Alpi Marittime al confine tra Francia e Italia e suddivisa tra le province di Cuneo e Imperia.
Cenni storici:
Con i Trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 i comuni di Tenda e di Briga Marittima furono assegnati alla Francia. Le frazioni di Piaggia, Upega e Carnino rimasero invece sotto l’amministrazione italiana, andando a creare il nuovo comune di Briga Alta, all’interno della Provincia di Cuneo. Altre frazioni vennero invece inglobate in Comuni della Provincia di Imperia.
Cosa c’è da vedere a Briga Alta:
• Parrocchiale di San Giacomo Maggiore in località Piaggia
• Chiesa della Madonna della Neve in località Carnino Superiore
• Chiesa di San Rocco in località Carnino Inferiore
• Chiesa della Madonna della Neve in località Upega
• Parrocchiale di Sant'Anna in località Upega
Eventi…
• Festa Patronale di San Gacomo Maggiore a Piaggia
• Festa di San Rocco a Carnino