Cosa c’è da vedere a Villa del Bosco:
Il Comune di Villa del Bosco appartiene alla provincia piemontese di Biella. Il suo territorio comunale si estende fino alla provincia di Vercelli. L’abitato sorge sulle ultime pendici del Biellese orientale, sulla destra del torrente Rovasenda. Il territorio del Comune di Villa del Bosco è caratterizzato dalla presenza di una intensa e folta vegetazione e da alcuni alberi, castagneti e roveri, plurisecolari.
Cenni storici:
Le origini del Comune di Villa del Bosco risalgono all’Alto Medioevo. Le prime notizie storiche riguardano il castello che domina il paese i cui primi documenti risalgono al 1431. La storia di Villa del Bosco è infatti strettamente collegata ai due edifici più importanti del paese: la chiesa di San Lorenzoe il castello. La prima notizia riguardante la chiesa si ha nel 1298; dapprima intitolata a Santa Maria e poi a San Lorenzo. Il toponimo deriva da “Villa” che in epoca romana indicava un luogo agricolo e “Bosco” che allude alla folta vegetazione in cui il paese è immerso.
Cosa c’è da vedere a Villa del Bosco:
• Chiesa di San Lorenzo
• Castello medievale
Eventi…
• Festa patronale di San Lorenzo, 10 agosto