Dove si trova:
Il Comune di Casaprota, in Provincia di Rieti, è situato nell’alto bacino del torrente Farfa. Casaprota è un piccolo centro agricolo, il cui territorio è composto prevalentemente da coltivazioni di olivi. Le particolari caratteristiche dell’olio prodotto in questa zona hanno portato alla creazione della denominazione “Doc Sabina”, per tutelarne la qualità e promuoverlo. Una particolare attenzione merita la frazione di Collelungo, il cui centro abitato è caratterizzato da una struttura urbana tipicamente medievale, con le stradine strette e tortuose e i torrioni della cinta muraria adibiti ad abitazioni.
Cenni storici:
L’origine del Comune di Casaprota risale al X secolo quando apparteneva all’Abazia di Farfa ed i monaci stessi vi fondarono un castello. Altre notizie compaiono nel XII secolo come dominio della famiglia De Romania. Nel 1476 appartenne alla famiglia Orsini e successivamente passò in mano ad altre famiglie tra cui i Gentili, i Vincenzi , i Savelli e i Filippi. Nel 1604 Casaprota viene definitivamente inglobato nella Camera Apostolica. Per quanto riguarda la storia recente, segnaliamo che il Comune di Casaprota, dopo l’annessione al Regno d’Italia, appartenne alla Provincia di Perugia, per poi passare a quella di rieti nel 1927.
Cosa c’è da vedere a Casaprota:
• Chiesa di San Michele arcangelo
• Chiesa di Santa Maria delle Grazie
• Palazzo Filippi
Eventi...
• Mostra mercato, gennaio
• “Le Sabinaidi”, giugno
• Ferragosto a Casaprota
• Festa di San Michele Arcangelo, 29 settembre