Dove si trova:
Il Comune di Castelnuovo di Farfa, in Provincia di Rieti, sorge in una delle più suggestive zone della Sabina, a 358m sul livello del mare. Il territorio è perlopiù ricoperto da uliveti, campi coltivati e zone boschive. Il centro storico di Castelnuovo di Farfa conserva antiche architetture, molte delle quali sono tutelate dallo Stato per il loro valore storico-artistico. L’economia del paese è prevalentemente basate sull’agricoltura e, in particolare, sulla produzione dell’olio di oliva a denominazione di origine protetta. A questo proposito, il Comune di Castelnuovo di Farfa ospita il Museo dell’Olio della Sabina, allestito nel cinquecentesco Palazzo Perelli illustrando la storia della produzione dell’olio in Sabina.
Cenni storici:
La prima documentazione storica del Comune di Castelnuovo di Farfa risale all’anno 977 e fa riferimento al primo insediamento, chiamato “Castrum Sancti Donati” costruito attorno alla chiesa dedicata a San Donato Vescovo di Arezzo. Questo primo insediamento venne poi distrutto nei primi anni del X secolo a causa delle incursioni saracene. Venne però ricostruito nello stesso punto nel corso del secolo successivo. Il paese viene citato in un documento del 1046 quando apparteneva all’abazia di Farfa. Fu per volontà degli abati di Farfa che nel 1200 fu costruito un nuovo castello, il “Castrum Novum”, in posizione dominante sulle vallate del Farfa a protezione dell’Abazia. Attorno a questo castello si sviluppò nel corso dei secoli il borgo che possiamo ammirare ancora oggi recandoci nel Comune di Castelnuovo di Farfa.
Cosa c’è da vedere a Castelnuovo di Farfa:
• Chiesa di San Nicola di Bari
• Tempietto della Madonna degli Angeli
• Palazzo Simonetti
• Palazzo Perelli
• Museo dell’Olio della Sabina
Eventi...
• Festa di Sant’Antonio Abate, terza domenica di gennaio
• Festa della trebbiatura, prima domenica di luglio
• Festival teatrale, novembre
• Festa patronale di San Nicola di Bari, 6 dicembre