Dove si trova:
Il Comune di Belmonte in Sabina si trova in provincia di Rieti. Il territorio di Belmonte in Sabina è prevalentemente collinare e composto da boschi di cerro e carpino. Il clima temperato lo rende una località ideale per soggiornarvi tutto l’anno. Inoltre il paese di Belmonte offre la possibilità di effettuare numerose passeggiate lungo i percorsi che segnano il territorio circostante. La parte nord del paese è attraversata dal fiume Tarano, apprezzato dagli amanti della pesca.
Cenni storici:
Le origini del Comune di Belmonte in Sabina risalgono probabilmente ai primi anni del XIII secolo. Intorno al 1450 il paese era dominato dai Brancaleone di Romagna. Successivamente passò alla famiglia Cesarini. Nel 1676 i Cesarini cedettero Belmonte in Sabina a Ippolito Lante della Rovere. In questo periodo il paese si ingrandisce assumendo la fisionomia attuale, con un primo centro concentrato in alto, e il successivo nucleo abitativo sviluppato lungo l’asse stradale mediano. Nel 1781 Belmonte in Sabina viene venduto al Marchese Amanzio Lepri. Nel corso del XIX secolo il paese conosce un notevole aumento della popolazione che però subisce un arresto a causa di un’epidemia di tifo e del fenomeno dell’emigrazione che sembra essersi stabilizzato solo negli ultimi anni.
Cosa c’è da vedere a Belmonte in Sabina:
• Chiesa di Santa Rufina
• Chiesa di San Salvatore
Eventi…
• Festa dell’Ascensione, 16 maggio
• Tourbike “Due giorni della Sabina”, giugno
• Rievocazione della mietitura tramite “serricchi”, luglio
• Sagra del turchetto, agosto
• Festa patronale della SS. Croce con processione serale, 10 settembre
• “Sapori d’Autunno”, novembre