Dove si trova:
Irgoli è un comune della regione delle Baronie, situato nella Sardegna centro-orientale e dista circa 7 km dal Golfo di Orosei. Il territorio comunale si estende a nord del fiume Cedrino ed è caratterizzato dalla presenza di rocce granitiche lavorate nei secoli dagli agenti atmosferici in fantasiose forme. Ricco è il patrimonio faunistico, con poiane, gheppi, cinghiali e volpi. Il centro abitato di Irgoli è caratterizzato da murales dipinti sulle pareti della abitazioni, con scene di vita pastorale.
Cenni storici:
Il territorio di Irgoli custodisce un importante patrimonio archeologico, costituito da domus de janas, tombe dei giganti, pozzi sacri e nuraghi risalenti all'epoca neolitica. In antichità Irgoli sorgeva, secondo alcune ipotesi, fra le colline di Sant'Antioco, Santo Stefano e Ruinas, con il nome Dorimannu. La presenza di insediamenti romani è attestata da numerosi reperti, mentre risale alla dominazione bizantina il culto della chiesa di Costantinopoli, che conserva la statua della Madonna d'Itria. In epoca medievale Irgoli fece parte della curatoria di Galtellì-Orosei, quindi dal 1438 della Baronia, costituita dal barone Enrico Guevara. Il paese conobbe, parimenti agli altri della Sardegna, i successivi domini pisano, aragonese e spagnolo, quindi l'annessione all'Austria e al ducato di Savoia, ottenendo l'autonomia a metà Ottocento.
Cosa c’è da vedere a Irgoli:
• Chiesa di Su Notante
• Villaggio romano di Dorimanni
• Nuraghi e tombe dei giganti
Eventi….
• Festa di Sant’Antonio (gennaio)
• Festa di San Nicola di Bari (maggio)
• Festa di San Michele (24 maggio e settembre)
• Rassegna dei murales (luglio-agosto)
• Rassegna internazionale di canto popolare (luglio-agosto)
• Festa di Sant’Antioco (agosto)
• Rassegna dei campanari (agosto)
• Festival dell’organetto (fine agosto-settembre)