Dove si trova:
Il comune di Lodè, in provincia di Nuoro, appartiene all'antica regione delle Baronie. Il paese sorge sulle pendici del monte Calvario e il suo territorio varia fra le quote altimetriche di 16 e 1057 m. A carattere prevalentemente collinoso e montuoso, il paesaggio si addolcisce in prossimità del rio Mannu a sud. Il monte Albo ne determina il confine a est. Nel territorio di Lodè si estende il complesso forestale Sant'Anna e parte della Foresta demaniale di Usinavà, con antiche foreste di leccio. Il centro storico conserva le rurali case in pietra, con balconi in legno, edificate sulla roccia. Sulle pareti di alcune abitazioni sono stati realizzati murales che ritraggono le antiche tradizioni di Lodè.
Cenni storici:
Numerosi sono i monumenti archeologici, quali domus de janas, tombe dei giganti, nuraghi, che sorgono sul territorio di Lodè e ne attestano la popolazione in epoca preistorica. In età medievale Lodè, anticamente Villa Locde, apparteneva al giudicato di Galllura e ne costituiva la demarcazione di confine con il Logudoro. Il paese faceva parte della curatoria di Posada e rientrava nei territori della giurisdizione ecclesiastica della Diocesi di Galtellì. Lodè ebbe probabilmente origine da nuclei abitativi distinti e prossimi all'attuale paese: Oriannele, Sos Loddos e Thilimeddu. Secondo la tradizione, gli abitanti di questi villaggi partecipavano al palio di Lodè, durante la festa di San Giovanni, con propri cavalli. Dunque i paesi probabilmente convissero per un certo periodo. Nel 1431 Lodè seguì le sorti della Baronia di Posada e passò sotto il dominio del viceré di Sardegna. Dai pochi fuochi documentati nel paese nel XV secolo la popolazione è gradatamente aumentata sino a raggiungere il culmine di 5000 abitanti negli anni Sessanta, numero che oggi si attesta a circa la metà.
Cosa c’è da vedere a Lodè:
• Chiesa di Sant'Antonio da Padova
• Chiesa di Sant'Andrea
• Murales
Eventi…
• Festa di Sant'Antonio abate, 16-17 gennaio
• Festa di Sant'Antonio da Padova, giugno
• Festa di Santa Lucia, settembre
• Festa di Sant'Anna, luglio
• Festa de “Su Riscattu”, settembre
• Esibizione di gruppi di tenores “Preteddu Manu”
• Carnevale, febbraio