Dove si trova:
Il comune di Bolotana, in provincia di Nuoro, sorge lungo i pendii di una collina ai piedi della catena montuosa del Marghine, a circa 600 m di altitudine. Il territorio si estende sulla sponda destra del fiume Tirso e raggiunge la quota di 1200 m di Punta Palai. Numerosi sono i reperti archeologici risalenti al periodo prenuragico e nuragico situati nel circondario di Bolotana, fra i quali si segnalano i più antichi, in prossimità delle sorgenti di Ortachis. Di interesse naturalistico è il giardino botanico montano della villa Piercy, in località Badde Salighes, impiantato intorno al 1880 e annesso alla villa dell'ingegnere inglese Benjamin Piercy che fu progettista e finanziatore della rete ferroviaria sarda. Si segnala inoltre la cascata sul rio Biralotta di Mularza Noa.
Cenni storici:
Domus de Janas, tombe dei giganti e nuraghi testimoniano che il territorio di Bolotana fu abitato sin dai tempi preistorici. La fortezza di Mularza Noa è da ascrivere invece al periodo punico-romano, insieme a numerosi reperti rilevati nella Media Valle del Tirso. In epoca giudicale Bolotana fece parte del Giudicato di Torres, quindi fu annessa, con la curatoria del Marghine, a quello di Arborea nel 1259. L'antico nome di Bolotana era “Golotzene”. Dal 1420 fu concessa in feudo dagli Aragonesi ai Centelles, ai quali successero i Borgia e i Tellez Giron, fino al riscatto del feudo avvenuto nel 1843. Alla memoria storica del paese è legata la figura dell'inglese Benjamin Piercy che progettò in Sardegna il sistema ferroviario nel secondo Ottocento.
Cosa c’è da vedere a Bolotana:
• Chiesa di San Bachisio
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa di San Basilio
• Chiesa di San Giovanni
• Nuraghe Tittirriola
• Nuraghe Sa Coa Filigosa
• Nuraghe Urpinos
• Circoli megalitici di Ortachis
Eventi…
• Festa di S. Bachisio, maggio e ottobre
• S. Isidoro, 11 maggio
• S. Antonio abate, 16-17 gennaio
• S. Pietro, 29 giugno
• S. Basilio, 31 agosto-1 settembre
• Festa della Madonna dell'Assunta a Ortachis, 15 agosto