Dove si trova:
Castino si trova su di un crinale a 525 metri s.l.m. fra la Valle Bormida e la Valle del Belbo. Il Comune conta 516 abitanti che vivono nel nucleo principale e nelle due frazioni, Campetto e San Bovo. La prima delle due frazioni è un centro di servizi, la seconda è caratterizzata da importanti palazzi storici. Castino ha un bel centro medievale e un’intensa attività culturale durante tutto il corso dell’anno, incentrata soprattutto su incontri letterari che hanno come protagonisti gli autori piemontesi Fenoglio e Pavese.
Cenni storici:
Il toponimo di Castino non ha origini certe, secondo alcuni sembra derivare da un legionario Romano di nome Castino. Furono infatti i Romani, una volta assoggettati i Liguri, ad abitare la zona. Castino nel XVI secolo fu al centro della lotta che si svolse in Piemonte fra Francesi e Spagnoli e che procurò ingenti danni al paese. Fu in questo periodo che il castello, proprietà di vari Signori del territorio nel corso del Medioevo, venne distrutto.
Cosa c’è da vedere a Castino:
• Parrocchiale di Santa Margherita
• Il Monastero
• Il Castello
Eventi…
• Festa Patronale di Santa Margherita, 20 Luglio
• Festa del Fiore, Maggio