Dove si trova:
A pochi chilometri da Cuneo e Mondovì, il Comune di Chiusa di Pesio ha una estensione territoriale di 94 chilometri quadrati, nei quali si trova il bacino del torrente Pesio. La vallata, di origine glaciale, incide le Alpi Marittime, gruppo di cui fa parte l’imponente Monte Marguareis, la cui vetta raggiunge i 2.651, circondata da pareti a strapiombo incise dalla natura nel corso dei millenni. Il massiccio del Marguareis è anche denominato “Le Dolomiti del Piemonte” per la sua bellezza paesaggistica. Tante le possibilità di praticare sport, dalla pesca sportiva nel torrente Pesio, alla pista di fondo "Marguareis", alle attività del palazzetto polifunzionale, all'impianto delle “Vele” per l'arrampicata sportiva ed ancora alla pista di pattinaggio.
Cenni storici:
Ricevuto il feudo dal Vescovo di Asti, i Signori Morozzo, gestirono per suo conto tutta la zona a sud di Cuneo. Chiusa fu dichiarata Comune nel XIII secolo e fu costretta a sottomettersi all’autorità dei Marchesi di Ceva, a loro volta vassalli degli angioini. Il Regno sabaudo si attestò in seguito sulla zona e nonostante gli sconvolgimenti portati dalle guerre franco-spagnole, la zona conobbe un periodo di sviluppo economico, soprattutto legato alla risorsa del torrente Pesio.
Cosa c’è da vedere a Chiusa di Pesio:
• Chiesetta di Sant’Andrea
• Chiesa di Sant’Anna
• Chiesa di San Rocco
• Certosa di Pesio
• Palazzo dl Marchese, oggi sede municipale
• Museo della Regia cristalleria e delle ceramiche
Eventi…
• “Ciusa Duvarta”, Agosto
• Festa del Marrone,
• Festa del Grano