Dove si trova:
Parte del territorio delle Langhe, Clavesana è un Comune di 862 abitanti posto sulle rive del fiume Tanaro. Il territorio, di origine alluvionale, è pianeggiante sulla riva sinistra del fiume, quella che ospita la frazione di Madonna della Neve, la zona maggiormente colpita dall’alluvione del 1994. Sulla riva destra, il paesaggio diventa invece collinare, scolpito dai calanchi del fiume Tanaro per aprirsi sul capoluogo e sulle altre frazioni del Comune. All’interno del centro storico, nell’antico Palazzo Comunale, si trova il Museo storico-etnografico e di tradizione del Comune di Clavesana che raccoglie testimonianze di rilievo della comunità. Grazie al vino, che si produce dalle ricche colline del territorio langarolo, Clavesana è una meta ambita del turismo enogastronomico.
Cenni storici:
La città fu capoluogo del Marchesato di Clavesana, creato da un ramo discendente dalla famiglia Aleramica dei Del Vasto, fino al 1387, quando fu smembrato e diviso fra la Liguria e i Saluzzo. Lo sviluppo della zona di Clavesana fu particolarmente segnato dall’arrivo dei Monaci che, insediatisi nel territorio, portarono per primi l’insegnamento della coltivazione della vite.
Cosa c’è da vedere a Clavesana:
• Il Castello
• Parrocchiale di San Michele Arcangelo
• Museo storico-etnografico
Eventi…
• Sapori di Langa, Maggio
• Festa della Madonna della Neve, Agosto