Dove si trova:
Comune della Valle del Tanaro, Bagnasco conta circa 1.000 abitanti. Sia per il verde delle colline che lo circondano, sia per la comodità delle vie di comunicazione, Bagnasco è meta ogni anno di molti turisti. La zona più antica, quella del quartiere Borgo, è sede del Palazzo Comunale. A Bagnasco si trova un antico ponte romano, a molti archi, che i francesi sistemarono nel XVI secolo, lasciando sull’arco centrale il giglio, uno dei simboli della Francia.
Cenni storici:
Bagnasco fu quasi sicuramente abitata dai Liguri e poi dai Romani. Il toponimo, dal latino “Balneascum”, evidenzia la ricchezza di acqua del suolo. Molti sono, intorno al borgo, i ruderi di antiche fortificazioni
costruite dai popoli che si sono succeduti nella zona e che avevano uno scopo difensivo a controllo del territorio. Con i resti di una di queste fortificazioni i Romani edificarono il nuovo insediamento di Bagnasco. In tempi recenti anche Bagnasco come altri centri della Valle del Tanaro fu interessata dallo straripamento degli argini del fiume.
Cosa c’è da vedere a Bagnasco:
• Parrocchiale di Santa Margherita
• Parrocchiale di Sant'Antonio Abate
• Cappella di Santo Spirito
• Cappella dei SS. Giulitta e Quirico
• Ponte Romano sul Tanaro
Eventi…
• “Bal do Sabre”, ballo popolare, Maggio