Dove si trova:
Neviglie, comune della provincia di Cuneo, è situato fra Asti e Alba, nel territorio delle Langhe Occidentali. Il paese sorge su una dorsale collinare, a 460 m s.l.m., dalla quale domina uno splendido panorama. Il piccolo centro rurale è principalmente dedito alla coltivazione cerealicola e alla viticoltura; si producono in particolare il Moscato d’Asti e l’Asti spumante, ma anche il Barbera e il Dolcetto d’Alba. Fra i monumenti storci di Neviglie si segnala la chiesa parrocchiale di San Giorgio, risalente al XV secolo, che custodisce un’importante pala di Macrino d’Alba. Il paese, inserito nel Parco paesaggistico letterario Langhe Monferrato Roero, è legato all’opera letteraria di Beppe Fenoglio.
Cenni storici:
Neviglie fece anticamente parte dei territori concessi dall’imperatore Ottone al marchese Aleramo. Incluso nel contado di Loreto, il paese passò per via ereditaria a Ottone Boverio e fu sottomesso alla città di Asti nel 1149. Con il contado entrò in seguito a far parte della signoria dei marchesi di Busca, che concessero il feudo alle famiglie De Revello e De Montaldo di Scarampi. Nel 1198 gli abitanti di Neviglie prestarono atto di cittadinanza al comune di Alba, che fu sottomesso nel 1259 da Carlo d’Angiò. In seguito alla sconfitta di Alba da parte di Asti, il paese ritornò al dominio di quest’ultima e fu concesso in feudo ai Guttuari De Castello, ai Marenghi e ai Lorenzo. Le contee di Alba e Asti passarono quindi al dominio visconteo e furono cedute nel 1354 da Gian Galeazzo Visconti alla figlia Violante, e ancora nel 1387 alla figlia Valentina. Nel 1442 Andrea di Busca acquistò Neviglie da Benedetto Guttuaro. I marchesi di Busca cedettero in seguito il feudo ai Savoia, che riconobbero nel 1631 l’autonomia del comune.
Cosa c’è da vedere a Neviglie:
• Chiesa di San Giorgio
• Cappella di Sant’Antonio
• Cappella di San Vincenzo
Eventi…
• Festa patronale di San Giorgio, 23 aprile