Dove si trova:
Peveragno, comune della provincia di Cuneo, è situato a circa 12 km dal capoluogo, ai piedi del monte Bisalta. Il paese sorge in territorio collinare e comprende, oltre a numerose piccole borgate, le cinque frazioni principali di San Giovenale, Santa Margherita, San Lorenzo, Pradeboni e Montefallonio. Il capoluogo di Peveragno si estende in una conca che si apre a est verso la pianura, mentre a nord e a ovest è delimitata dal contrafforte di Moncalvino e dalla collina di San Giorgio. Il territorio comunale è attraversato dai corsi dei torrenti Josina e Bedale. La vegetazione varia dai prati e aree coltivate della zona pianeggiante, ai boschi di faggi, castagni e conifere della zona collinare, fino agli alti pascoli. Peveragno offre numerose escursioni nei territori circostanti, a piedi e in mountain bike, anche verso le alte quote del Bisalta.
Cenni storici:
I primi documenti relativi a un insediamento fortificato nei territori di Peveragno risalgono al XII secolo. Il paese, denominato Forfice, sorse a circa 2 km dall’attuale centro abitato. Peveragno nacque dunque come borgo dipendente da Forfice, verso la fine del XIII secolo. Appartenente al vescovo di Asti, divenne fra il 1369 e il 1396 possesso dei marchesi del Monferrato, ai quali si deve la concessione degli Statuti comunali. Peveragno passò quindi agli Acaia ed entrò a far parte nel 1419 dei domini dei Savoia, che ne mantennero il possesso sino alla costituzione del Regno d’Italia. Durante il XVI secolo il paese fu coinvolto, con lo stato sabaudo, nelle lotte fra spagnoli e francesi. Nel 1621 ottennero il titolo di conti di Peveragno Francesco e Cesare Grimaldi di Boglio, mantenuto dal casato sino alla fine del Settecento.
Cosa c’è da vedere a Peveragno:
• Chiesa di Santa Maria
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Chiesa della Confraternita della Croce
• Chiesa di San Pietro in Fornice
• Ricetto
• Cappella di San Giorgio
• Santuario della Madonna del Borgato
Eventi…
• Sagra della fragola, maggio-giugno
• Carnevale
• Fiera di Sant’Andrea, novembre
• Settembre Peveragnese
• Natale in contrada, dicembre