Dove si trova:
Racconigi, comune della provincia di Cuneo, è situato nell’altopiano che si estende fra le colline del Roero e le Alpi Cozie. Il territorio comunale si estende al limite settentrionale della provincia ed è attraversato dal torrente Macra, che confluisce nel Po a nord dell’abitato. I terreni, ricchi di risorgive, sono particolarmente fertili e coltivati prevalentemente a cereali. Di interesse naturalistico è il bosco-parco del Castello di Racconigi, che conserva piante centenarie, e il Centro Cicogne e Anatidi, situato in frazione Migliabruna, per la protezione della fauna avicola. Fra i monumenti storici di Racconigi emerge il Castello Reale, sontuosa residenza sabauda e sito protetto dall’Unesco.
Cenni storici:
Le origini di Racconigi risalgono all’epoca romana, come testimoniato da recenti scavi archeologici. Agli inizi del secolo XI i territori di Racconigi furono sottoposti ai marchesi di Susa e in parte ceduti dalla marchesa Adelaide all’abbazia di Pinerolo. Nel 1182 Racconigi risulta compresa nei territori dei marchesi di Saluzzo e ottenne nel 1198 l’ordinamento comunale. Nel 1372 il feudo passò ai Savoia Acaja, ai quali successe il ramo dei Savoia Racconigi nel 1418. Nel XVI secolo il paese conobbe un importante sviluppo dell’industria serica, che raggiunse il suo apice nel Settecento. Nel XVII secolo il feudo passò al casato dei Savoia Carignano e il castello fu oggetto di importanti interventi di ampliamento e abbellimento, che culminarono nel secolo successivo e ancora nell’Ottocento con l’ascesa al trono di Carlo Alberto di Savoia Carignano. Occupato dai francesi sul finire del XVIII secolo, Racconigi fu teatro di una violenta rivolta popolare nel 1797.
Cosa c’è da vedere a Racconigi:
• Castello Reale
• Verne
• Oasi naturalistica Cascina di Stramiano
• Chiesa di Santa Maria Maggiore
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Santuario della Madonna delle Grazie
• Chiesa della Confraternita del Santo Nome di Gesù
• Chiesa della Confraternita della Santa Croce
• Chiesa della confraternita di San Giovanni decollato
• Chiesa di San Vincenzo Ferreri
• Chiesa di Santa Maria della Porta
• Complesso monastico di Santa Caterina
• Palazzo del Municipio
• Villa tenuta Berroni
Eventi…
• Carnevale
• Biennale internazionale di scultura, agosto
• Fiera del Real Cappone, dicembre