Dove si trova:
Santa Vittoria d’Alba, comune della provincia di Cuneo, è situato nella zona geografica del Roero, su un colle dominante la Valle del Tanaro, fra Bra e Alba. Il paese si affaccia sul paesaggio delle Langhe e comprende numerosi nuclei, fra cui Villa, centro storico posto sulla cima del colle, Borgo, antico centro contadino sul versante orientale, e Cinzano, insediamento industriale ai piedi del colle. Quest’ultimo prende nome dalla nota casa vinicola Cinzano, che aveva sino a tempi recenti uno stabilimento storico a Santa Vittoria d’Alba. Il paese è un centro prevalentemente agricolo e il territorio è caratterizzato dalla coltivazione di vigneti e noccioleti.
Cenni storici:
Santa Vittoria d’Alba fu un importante insediamento romano, posto in prossimità di Alba e dell’antica Pollentia. La locale fabbricazione di pregiate terrecotte e la posizione dominante sulla pianura della Valle Tanaro fecero di Santa Vittoria un centro privilegiato. All’inizio del X secolo il borgo fu oggetto di contesa fra il vescovo di Asti e l’abate di Breme. In seguito all’edificazione del castello, il suo predominio fu dibattuto fra i comuni di Alba e Asti. Caduta sotto il potere dei Visconti nel XIV secolo, Santa Vittoria divenne un caposaldo del dominio dei duchi milanesi, includendo i possedimenti di Bra, Pocapaglia e Pollenzo. Il paese fu teatro di scontri fra i Visconti e gli Acaja, finché nel 1433 fu assegnato in feudo ai Romagnano. Santa Vittoria passò nel XVIII secolo al marchese di Verduno, Luigi Caissotti, quindi ai Savoia nel 1753.
Cosa c’è da vedere a Santa Vittoria d’Alba:
• Chiesa dell’Assunta
• Chiesa della Confraternita di San Francesco
• Torre medievale
• Turriglio
Eventi…
• Saliscendi, maggio
• Sagra degli Agnolotti del Pin, giugno
• Sagra del Moscato, settembre
• Paese Natale, dicembre-gennaio