Dove si trova:
Valloriate, comune della provincia di Cuneo, è situato nella valle della Stura di Demonte, nella parte sud-occidentale del territorio cuneese. Il paese si estende in un ampio vallone che culmina con la cima del Tairé. L’abitato sorge in territorio montano, immerso in boschi di castagno, e comprende ben quarantadue borgate, oltre al capoluogo Villa. Fra i principali prodotti del territorio si segnalano le castagne e i funghi. Valloriate offre numerosi itinerari escursionistici, soprattutto in periodo estivo e autunnale, e ospita un interessante Museo del castagno.
Cenni storici:
Il toponimo di Valloriate, anticamente Auriates, deriva probabilmente dal gentilizio romano “Aurius”; secondo alcune ipotesi risalirebbe invece al nome dei Liguri Oriates, originari abitanti del luogo. Il borgo fu sottomesso nel XII secolo ai domini dei marchesi di Saluzzo, quindi, seguendo le sorti della valle, entrò sotto la giurisdizione di Cuneo, alla metà del XIII secolo. Seguirono il dominio angioino dal 1259 e la signoria di Antonio Bolleris agli inizi del XV secolo. Valloriate passò successivamente alla Francia, sino all’occupazione della Valle Stura da parte di Carlo Emanuele I di Savoia.
Cosa c’è da vedere a Valloriate:
• Chiesa di San Michele
• Cappella del Nome di Maria
• Cappella di San Bernardo da Mentone
• Cappella di San Claudio
• Cappella di Sant’Antonio
• Museo del castagno
Eventi…
• Festa patronale di San Michele, 29 settembre