Dove si trova:
Il Comune di Stimigliano, in provincia di Rieti, sorge a 207m sul livello del mare su una collina a nord del Tevere. Il centro storico è situato sulla sommità del colle, mentre la parte più recente si è sviluppata nel corso del secolo scorso soprattutto dopo la costruzione della ferrovia Roma – Ancona. Il territorio comunale è composta da una parte pianeggiante che corrisponde alla Valle del Tevere e da una zona collinare, ricca di uliveti.
Cenni storici:
Le origini del Comune di Stimiglaino risalgono all’epoca dei Romani; è infatti certa l’esistenza di un’antica villa romana. Nel Medioevo fu amministrato e governato dalla Chiesa e nel 1368 entra a far parte dei possedimenti della famiglia Orsini. Nei secoli successivi la storia di Stimigliano è compatibile con quella degli altri paesi della Sabina caratterizzato dalle guerre napoleoniche. Una curiosità della storia amministrativa recente del Comune di Stimigliano riguarda il fatto che l’ex-sindaco Costante Menichelli può vantarsi di essere stato uno dei sindaci più longevi d’Italia; è rimasto in carica, infatti, per ben 34 anni, dal 1970 al 2004.
Cosa c’è da vedere a Stimigliano:
• Chiesa di S. Cosma e San Damiano
• Palazzo Orsini
• Centro storico
Eventi…
• Festa di San Valentino, 14 febbraio
• Festa di San Bernardino, 20 maggio
• Festa dei SS. Cosma e Damiano, 26 settembre