Dove si trova:
Il Comune di Tarano, in provincia di Rieti, sorge a 234m sul livello del mare e si trova nella zona centrale della Sabina. L’economia del paese si basa prevalentemente sull’agricoltura e sull’allevamento. Il comune di Tarano è conosciuto soprattutto per la produzione dell’olio extra vergine d’oliva, così come avviene per molti paesi limitrofi.
Cenni storici:
La prima citazione storica di Tarano risale al 952 quando il paese era già sotto l’influenza dell’Abbazia di Farfa. Nel corso del Duecento Tarano acquista una notevole importanza e nel 1341 venne edificata la rocca di Tarano. All’inizio del XV secolo il comune passa sotto la dominazione della famiglia Savelli che ne mantenne la proprietà fino al 1501 quando subentrarono gli Orsini. Nel 1853 divenne comune autonomo e nel 1860 venne annesso al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Tarano:
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di Santa Maria della Noce
• Convento di San Francesco
Eventi…
• Festa patronale di San Giorgio, 23 aprile