Dove si trova:
Inserito nell'esclusivo club dei Borghi più Belli d'Italia, nonché, insieme a tutto il resto della costiera amalfitana, nel patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, Furore è un piccolo comune della provincia di Salerno, che conta appena 900 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende per soli 2 km quadrati ad un'altitudine media di poco inferiore ai 300 metri s.l.m., è celebre per il suo fiordo, piccolo specchio d'acqua allo sbocco di un vallone che digrada bruscamente verso la costa, e deve al turismo, molto intenso soprattutto durante la stagione balneare, il suo sostentamento nel corso dei secoli, grazie anche ad un clima estremamente gradevole anche durante i mesi più freddi dell'anno.
Cenni storici:
Esistono diverse correnti di pensiero, in mancanza di consistenti rinvenimenti archeologici, sull'origine dei primi stanziamenti nella zona oggi occupata da Furore, ma quella più attendibile fa riferimento a popolazioni italiche (Sanniti e Etruschi su tutti) stabilitesi nei dintorni per avviare civiltà improntate sulla coltivazione dei campi.
Si suppone che, come molte altre località della costiera, abbia supportato Amalfi ai tempi delle Repubbliche Marinarein qualità di semplice casale, ma anche riguardo a questo elemento vi sono controversie tra gli storici.
Cosa c’è da vedere a Furore:
• Chiesa di San Giacomo
• Chiesa di San Michele
• Fiordo
Eventi…
• Festa di San Pasquale Baylon, 17 maggio