Dove si trova:
Tortora è il primo comune della provincia di Cosenza, e della Calabria tutta, ad affacciarsi sul mare provenendo da nord, al confine con i territori lucani e compreso nel Parco Nazionale del Pollino.
Conta circa 6000 abitanti, e il suo territorio comunale, che si estende per 58 km quadrati ad un’altitudine media di 300 metri s.l.m., alterna una caratteristica (e verdeggiante) fascia collinare, dedita all’agricoltura e all’allevamento, e una sottostante zona marittima, densamente popolata e frequentata da migliaia di turisti durante la stagione estiva.
Una ricca fauna locale, km di spiagge, temperature miti anche durante i mesi più freddi dell’anno, fanno di Tortora una interessante meta turistica per tutte le stagioni.
Cenni storici:
I più antichi tra i ritrovamenti effettuati sul territorio comunale (più precisamente in località Rosaneto) risalgono addirittura a 150000 anni fa, al Paleolitico inferiore, quando popolazioni primitive iniziarono un insediamento tra i più antichi non solo della Calabria ma dell’Italia tutta: amigdale, un gran numero di strumenti litici, e successivi resti appartenenti, invece, all’uomo di Neanderthal e all’ Homo sapiens sapiens, testimoniano come il sito sia stato abitato per millenni in maniera continuativa, probabilmente per la bontà del terreno e le favorevoli condizioni ambientali.
Cosa c’è da vedere a Tortora:
• Chiesa di San Pietro Apostolo
• Chiesa della Santissima Annunziata
• Chiesa della Anime del Purgatorio
Eventi…
• Festa di San Biagio, 2 febbraio
• Festa di Sant Antonio da Padova, 13 giugno
• Festa della madonna delle Grazie, luglio