Dove si trova:
Il Comune di Graffignana si trova in provincia di Lodi, ed è situato a sud-ovest del capoluogo provinciale, alla destra del fiume Lambro. Il territorio comunale si estende al confine con le province di Pavia e Milano. La zona è prevalentemente pianeggiante a settentrionale, mentre presenta qualche modesto rilievo nella parte meridionale; l’altitudine non raggiunge mai i 120m sul livello del mare. La maggior parte della popolazione risiede nel capoluogo comunale e, in misura più ridotta, in altre località tra cui la più popolata è Accuse. L’economia locale si basa sia sulle attività agricole che su quelle industriali. Il Comune di Graffignana fa parte dei paesi del lodigiano nei quali la pianura cede il passo al colle di San Colombano.
Cenni storici:
I primi insediamenti sul territorio del Comune di Graffignana risalgono all’epoca romana. La località Vimagano è stata identificata con "Vicus Magnus", centro che ebbe in passato un'assoluta preminenza sui villaggi della zona. La prima citazione storica risale ad un documento del X secolo, quando il territorio venne donato al monastero di San Salvatore di Pavia. Nell'undicesimo secolo diviene invece possedimento dell'arcivescovo di Milano. Nel XIV secolo Graffignana venne donato da Gian Galeazzo Visconti alla certosa di Pavia, che ne mantenne la proprietà fino al XVIII secolo, quando Giuseppe II d'Austria lo donò al principe Lodovico Belgioioso, che ne resterà signore fino alla soppressione dei feudi, verso la fine del secolo.
Cosa c’è da vedere a Graffignana:
• Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
• Chiesa di Maria Santissima e Sant’Antonio
Eventi…
• Festa patronale dei SS. Pietro e Paolo, 29 giugno