Dove si trova:
Montegrosso Pian Latte è un comune della provincia di Imperia, sorto a 721mt sul livello del mare, su un breve terrazzo del monte Monega.
Cenni storici:
Il territorio montegrossino risulta abitato già dall’epoca protostorica.
Data molto importante per il paese è l’anno 1207, quando, assieme a Mendatica entra a far parte della Castellania di Cosio.
Nel 1233 Montegrosso fu uno dei borghi che si riunì per formare Pieve di Teco, passando poi sotto il dominio di Genova.. Nel 1424 il territorio di Montegrosso fu diviso invece tra i Lengueglia e i Ventimiglia.
Nel 1460 i Possedimenti dei Ventimiglia passarono nelle mani di Onorato 1 di tenda , ma nei primi mesi del 1627 Montegrosso venne completamente distrutto durante la guerra tra la Repubblica di Genova e i Savoia.
In seguito e per circa un secolo il paese conobbe un periodo di pace, fino a che, a partire dal 1793 il paese divenne nuovamente teatro di aspri combattimenti tra l’esercito francese e quello austro-piemontese.
Nel 1805 il paese venne annesso all’impero francese ed entrò cosi anche egli a far parte del Circondario di Porto Maurizio. Caduto l’impero napoleonico, Montegrosso passò nel 1815 sotto la giurisdizione di Nizza fino al 1860 quando venne inglobato alla Provincia di Porto Maurizio.
Nel periodo del fascismo, nel 1924 Montegrosso venne aggregato insieme a Mendatica e a Cosio in un unico Comune, fino al 1949 quando riacquistò la sua autonomia.
Cosa c’è da vedere a Montegrosso Pian Latte :
• Chiesa di San Biagio
• Museo della castagna
• U canissu
• Borgata alpestre di “Case Fascei”,
Eventi…
• Festa di San Biagio
• Festa della Madonna della neve
• Festa della castagna