Home | Cortemilia | 

Comune d'Italia Cortemilia

| Vai alle località |

Affittacamere - La Corte Di Canobbio  

Cortemilia (CN): Piazza Molinari 11 11 12074

Hotel - Villa San Carlo (3 Stelle)

Cortemilia (CN): Corso Divisioni Alpine 41 12074

Agriturismo - Castel Martino 

Cortemilia (CN): Strada Castelmartino 54 12074

Agriturismo - Il Gallo 

Cortemilia (CN): Strada Serole 20 12074

Hotel - Teatro (2 Stelle)

Cortemilia (CN): Corso Teatro 59 12074

Informazioni Turistiche sul comune di Cortemilia

Cortemilia

Dove si trova:
Cortemilia, Comune in Provincia di Cuneo, percorso dal Bormida di Millesimo, è costituito da due borghi, San Michele, sulla sponda sinistra, e S. Pantaleo su quella destra. Il primo, San Michele, è caratterizzato da portici medievali e inserti barocchi di epoca successiva, il secondo, San Pantaleo è di impronta più spiccatamente settecentesca. La popolazione di Cortemilia oggi è di circa 2.500 abitanti, diminuita rispetto al passato in seguito al richiamo industriale delle grandi città. In posizione dominante su tutto il borgo si trova la torre, sopravissuta alla distruzione del castello risalente all’alto medioevo. Tutto il nucleo centrale è circondato da noccioleti, coltivazioni tipiche delle Langhe, che ben si ambientano in zone collinari. Oltre ai noccioleti, il territorio presenta anche notevoli appezzamenti di terreno coltivati a vigneto, altro elemento chiave della zona delle Langhe. Il commercio è da sempre vitale e sostenuto anche dalle due fiere che si svolgono a Cortemilia, quella dell’Ascensione e quella di Santa Caterina.

Cenni storici:
Ritrovamenti neolitici attestano insediamenti umani in epoche remote, ma l’origine di Cortemilia è da datarsi all’epoca Romana. Dopo essere stata assegnata da Ottone I alla famiglia del Vasto, dopo varie cessioni Cortemilia passò in mano ai Savoia, restando coinvolta in battaglie dall’esito devastante. Durante una di queste, gli Spagnoli ne distrussero tutte le strutture difensive oltre che il castello. Nel frattempo anche le epidemie di peste e la crisi economica avevano contribuito a spopolare il borgo di Cortemilia, che aveva perso molti benefici commerciali dopo la chiusura del Porto di Savona. In seguito, grazie alla produzione della seta, del legname e alla viticoltura, l’economia di Cortemilia ripartì e visse una lunga fase di crescita.

Cosa c’è da vedere a Cortemilia:
• Ruderi del Castello
• Chiesa di San Francesco
• Borgo San Michele
• Borgo san Pantaleo
• Chiesa della Madonna della Pieve
• Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite
 
Eventi…
• Sagra della nocciola, Agosto
• Fiera dell'Ascensione, 16 Maggio
• “Fautor Langue”, Giugno
• Festa Nazionale dei Borghi autentici d’Italia, Giugno
• Castagnata, Ottobre
• Concorso internazionale di musica - Premio Vittoria Caffa Righetti, Novembre
• Fiera di Santa Caterina, Novembre

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico