Dove si trova:
Marene è un Comune della Provincia di Cuneo con una popolazione di circa 3.000 abitanti, situato in zona pianeggiante nella parte nord occidentale. Il territorio comunale, seppur poco esteso, presenta una estrema varietà di paesaggio che circonda il centro storico in cui spiccano gioielli come il castello neogotico, la Parrocchiale, costruita con l’ausilio del famoso architetto piemontese Gallo, e il Municipio con la facciata neoclassica. Accanto alle tradizioni antiche di origine contadina, Marene ha anche una vivace zona industriale che ha fatto sì, diversamente da altri Comuni, che fosse limitato il fenomeno dell’emigrazione verso i grandi centri urbani alla ricerca di lavoro.
Cenni storici:
Le origini longobarde di Marene sono attestate dal ritrovamento di una lapide risalente al VII VIII secolo, ma decisive per il paese furono le invasioni dei saraceni e del ceppo slavo degli Ungari, che da un lato portarono alla distruzione di una vasta parte dell’abitato, dall’altra radicarono profondamente quella cultura nella popolazione, tanto che si ritiene che lo stesso toponimo di Marene derivi dallo slavo “palude”. Nel 1078 il castello, insieme al paese, fu concesso ad Alberto di Sarmatorio, ma pressoché disabitato, il maniero venne abbandonato dopo il XIV secolo e l’unica cosa che rimase fu la torre, trasformata successivamente in torre civica. I Savoia vi regnarono a lungo ed oggi Casa Savoia mantiene ancora il titolo di marchese di Marene.
Cosa c’è da vedere a Marene:
• Chiesa Parrocchiale
• Castello Neogotico
• Palazzo Galvagno, sede municipale
• Torre civica
Eventi…
• Festa Patronale, seconda domenica di Settembre