Dove si trova:
Pietraporzio, comune della provincia di Cuneo, è situato a circa 50 km dal capoluogo, nell’Alta Valle Stura, in prossimità del confine di stato con la Francia. Il paese sorge in territorio montano, a 1246 m di altitudine, e comprende le frazioni di Pontebernardo, Castello e Murenz. Il comune è situato nel punto di confluenza fra il rio del Piz e il fiume Stura. Numerose sono le escursioni che si possono intraprendere da Pietraporzio, attraverso boschi di abeti e larici, verso i laghetti alpini. Dal Rifugio Zanotti si raggiungono la Testa dell’Ubac, il Becco Alto del Piz e il monte Tenibres. Nella località ha sede inoltre il Centro Fondo Scricciolo per la pratica di sport invernali. Nella frazione di Pontebernardo si percorrono gli antichi sentieri dell’Ecomuseo della pastorizia.
Cenni storici:
Il toponimo di Pietraporzio deriverebbe dal nome di un pretore romano della famiglia Porzia che fondò il primo nucleo abitativo. La colonizzazione romana della Valle Stura subentrò agli antichi insediamenti delle tribù liguri. La zona fu interessata in seguito dalle incursioni barbariche e nel X secolo dall’ingresso nella valle dei Saraceni. Gran parte dei territori appartennero anticamente all’abbazia benedettina di Pedona e sul finire del X secolo furono sottomessi alla giurisdizione del vescovo di Torino. Pietraporzio, seguendo le sorti della valle, entrò a far parte nel XIII secolo dei domini dei marchesi di Saluzzo e in seguito passò agli Angiò, che unificarono il territorio alla Provenza. I Savoia conquistarono infine la Valle Stura nel 1588, dando avvio alla costruzione di importanti fortificazioni come il Forte della Consolata a Demonte e il Forte di Vinadio.
Cosa c’è da vedere a Pietraporzio:
• Chiesa di Maria Vergine Assunta
• Chiesa di Santo Stefano
• Chiesa della Confraternita della Madonna del Carmine
• Campanile dei “Catre Loup”
Eventi…
• Festa patronale di Santo Stefano, 3 agosto
• Festa patronale della Beata Vergine Assunta, 15 agosto
• Happening del Genepy, agosto