Dove si trova:
Saliceto, comune della provincia di Cuneo, è situato sulle sponde del fiume Bormida e fa parte della Comunità montana Langa delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone. L’abitato è dominato dall’imponente castello Del Carretto, edificato nel 1588 e in parte distrutto dalle truppe spagnole nel XVII secolo, quindi restaurato grazie alla famiglia Barberis nell’Ottocento e poi al Cav. Mazzone. Nel centro storico si eleva la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, splendido esempio di architettura rinascimentale, edificata per volere del cardinale Carlo Domenico Del Carretto agli inizi del XVI secolo.
Cenni storici:
Il toponimo di Saliceto deriverebbe dagli antichi abitanti della zona in epoca pre-romana, i Liguri Salii. Le prime notizie storiche riguardanti Saliceto risalgono all’anno 967, quando la pieve è attestata sotto la giurisdizione del vescovo di Savona in un diploma imperiale di Ottone II. Il feudo fu incluso nei possedimenti dei marchesi Del Carretto, i quali si sottomisero nel XIII secolo al comune di Asti, per assicurarsi protezione e contrastare la potenza della città di Genova. Alla fine del XV secolo, in seguito all’estinzione del ramo dei Del Carretto di Saliceto, il feudo passò ai Del Carretto di Finale Ligure.
Cosa c’è da vedere a Saliceto:
• Castello
• Chiesa di San Lorenzo
• Chiesa di San Martino
• Chiesa di Sant’Agostino
Eventi…
• Festa patronale di San Lorenzo, 10 agosto