Dove si trova:
Sommariva Perno, comune della provincia di Cuneo, è situato nella parte sud-occidentale del Piemonte, nel territorio del Roero. Il paese sorge alla sinistra del corso del Tanaro, in territorio collinare. Il borgo storico è raggruppato sulla collina attorno al castello Mirafiori, alla chiesa seicentesca dello Spirito Santo e a quella settecentesca di San Bernardino. L’abitato si sviluppa inoltre verso l’altipiano e comprende le frazioni di San Giuseppe e Valle Rossi. Il paesaggio circostante Sommariva varia dalle dolci colline, con coltivazioni frutticole e vitigni, alle caratteristiche “rocche”, particolari conformazioni territoriali originate dall’erosione fluviale del Tanaro.
Cenni storici:
Le origini di Sommariva Perno risalgono all’epoca romana, in cui l’insediamento sorse lungo l’importante percorso viario che conduceva da Asti alla pianura del Po. Nell’alto Medioevo sorse l’odierno concentrico, denominato Cerretta, ossia “piccola serra”. Alla fine del secolo XI Sommariva fu donata da Umberto II di Savoia al vescovo di Asti. Il paese gravitò nell’orbita del marchesato di Saluzzo e nel XIII secolo fu in parte venduto ai Piloso di Santa Vittoria e in parte agli Isnardi. Nel 1313, seguendo le sorti della contea di Asti, fu donato dall’imperatore Arrigo VII ad Amedeo V di Savoia, che concesse il feudo a Filippo d’Acaia. Tornato ad Asti nel 1329, Sommariva passò in seguito ai Visconti di Milano. Il feudo fu ancora dipendente dagli Isnardi, ai quali si affiancarono alla fine del XIV secolo i Roero. Nel 1623 il possedimento pervenne al duca Carlo Emanuele I di Savoia, quindi nel 1644 al marchese Francesco Guglielmo Carron di St Thomas de Coeur. A metà del XIX secolo il castello fu acquistato da Vittorio Emanuele II e donato alla “Bela Rosin”.
Cosa c’è da vedere a Sommariva Perno:
• Castello di Mirafiori
• Chiesa dello Spirito Santo
• Chiesa di San Bernardino
• Parco forestale del Roero
Eventi…
• Festa patronale di Santa Croce
• Da Ciabot a Ciabot, settembre