Dove si trova:
Vernante, comune della provincia di Cuneo, è situato nella Val Vermenagna, alla confluenza della Val Grande. Il paese sorge in territorio montano, immerso in un bosco di faggi plurisecolari. L’abitato è dominato dai ruderi del castello, detto “Turusela”, risalente al XIII secolo, ed è caratterizzato da oltre centocinquanta murales ispirati alla favola di Pinocchio, che riproducono le illustrazioni di Attilio Mussino. Il comune di Vernante si estende su parte del Parco naturale delle Alpi Marittime, fra i più vasti in Italia.
Cenni storici:
Il toponimo di Vernante deriva dal termine della lingua celtica “verna”, che significa “ontano”, in riferimento alla diffusione della pianta sul territorio della valle. Antico insediamento romano, entrò a far parte in epoca medievale dei territori del comune di Cuneo. Fu quindi sottomesso al dominio dei marchesi di Saluzzo nel 1230 e passò in seguito alla contea di Tenda. Alla fine del XIII secolo, sotto la signoria dei Lascaris, il paese conobbe il maggior sviluppo economico sociale. Seguendo le sorti di Tenda, Vernante entrò a far parte dei domini dei Savoia nel 1581.
Cosa c’è da vedere a Vernante:
• Castello detto “Turusela”
• Chiesa di San Nicolao
• Torre colombaia
• Riserva naturale Bosco e Laghi di Palanfrè
Eventi…
• Premio Pinocchio, maggio
• Festa patronale di San Nicolao, 16 agosto
• Castagnata, ottobre