Dove si trova:
Castiglione in Teverina, comune del viterbese, è posta ai confini del Lazio con la regione umbra e sorge su una collina che domina la valle del Tevere. Nel territorio di Castiglione in Teverina è compresa parte dell’area di alto valore naturalistico della Valle dei Calanchi, denominata “Forre della Teverina”. Il territorio circostante è dunque caratterizzato da suggestivi panorami caratterizzati da profondi avvallamenti, che si aprono come ferite erose dalle acque pluviali. Presso le località di Sermugnano e Pianello si trovano numerose testimonianze risalenti all’epoca etrusca, fra cui diversi nuclei di necropoli.
Cenni storici:
Il territorio di Castiglione in Teverina fu abitato sin dall’antichità da Villanoviani ed Etruschi. Il paese conobbe la dominazione longobarda e appartenne alla diocesi di Bagnoregio. Il nucleo dell’attuale centro storico, rappresentato dalla Rocca, sorse intorno al secolo XI. Castiglione, entrato a far parte del comune di Orvieto, fu anch’esso interessato dalle lotte fra le famiglie Monaldeschi e Filippeschi. Il paese rimase sotto il dominio dei primi sino alla fine del XV secolo, allorché il feudo passò, seguendo la linea ereditaria, alla famiglia Savelli. Nuove lotte insorsero nel tentativo del casato dei Monaldeschi di mantenere il possesso di Castiglione. La città fu devastata nel 1527 dalle truppe dei lanzichenecchi, in seguito al Sacco di Roma. Con l’ascesa al potere della famiglia Farnese, Paolo Savelli cedette il feudo a papa Paolo III, Alessandro Farnese, nel 1539. In seguito al successivo declino farnesiano, gli stessi abitanti di Castiglione riscattarono il paese da domini signorili, acquistandone i beni nel 1630. Ma la situazione economica costrinse nel Settecento alla cessione alla famiglia Ravizza di Orvieto. La città fu annessa al Regno d’Italia nel 1870.
Cosa c’è da vedere a Castiglione in Teverina:
• Rocca Monaldeschi
• Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
• Chiesa della Madonna della Neve
• Chiesa della Madonna delle Machhie
• Chiesa di San Rocco
• Valle dei calanchi
Eventi…
• Carnevale castiglionese, febbraio
• Festa dei SS. Filippo e Giacomo, 3 maggio
• Estate castiglionese
• Festa della trebbiatura, luglio
• Festa del vino dei Colli del Tevere, agosto
• Festa di San Martino, 10 novembre