Dove si trova:
Borgo collinare sul fiume Tronto, Martinsicuro è un moderno centro balneare, commerciale e turistico. Da sempre ha riservato attenzione al rispetto della natura, come dimostra il progetto dell’Area Dunale, dove è possibile ammirare specie botaniche di ambienti sabbiosi tipiche della costa adriatica. Martinsicuro è attraversata dal Corridoio Verde Adriatico, pista ciclabile di 1000 km che corre dalla Puglia alla foce del Po.
Cenni storici:
Martinsicuro ha conosciuto un notevole sviluppo nel corso del Novecento, grazie alla rete ferroviaria, nonostante le paludi del fiume Tronto. Furono per primi i pescatori che tornarono a popolare la zona litoranea intorno alla Torre di Carlo V. La Torre, uno dei simboli della città, era stata edificata dall’Imperatore come punto di guardia sul confine fra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa. In origine, nel territorio di Martinsicuro si insediarono i Viburni provenienti dalla Dalmazia e unitisi successivamente ai Piceni. Durante l’età romana fu importante porto sull’Adriatico e raccordo fra due strade consolari, la Salaria e la Traiana. Con la caduta dell’Impero Romano e le successive incursioni dei Saraceni, la popolazione si rifugiò sulle colline, dando vita ad altri centri delle provincia teramana.
Cosa c’è da vedere a Martinsicuro:
• Torre di Carlo V
• Area Dunale
• Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Eventi…
• Festa di San Gabriele, 27 Febbraio
• Sagra del Mare, Agosto